Causa delle gengive arrossate

Le gengive sono la parte della mucosa orale che aderisce agli alveoli dentari, alla porzione inferiore della ligua e che si continua con la porzione interna delle labbra e delle guance.

Le gengive circondano ogni singolo dente con uno spessore di circa due o quattro millimetri, per proteggere la porzione ossea più interna dallo sfregamento del cibo e le terminazioni nervose dagli sbalzi termici.

Le gengive in salute hanno una colorazione rosa corallo, ma in caso di infiammazione il colore può virare verso il rosso, mentre in caso di pallore potrebbero esserci problemi cardiocircolatori e grave anemia.

Le gengive arrossate indicano un’infiammazione a carico delle gengive stesse.

Sono solitamente due le cause principali alla base di questo arrossamento, la gengivite e la parodontite o piorrea.

La gengivite è un’infiammazione delle gengive in genere da imputare alla formazione di placca sottogengivale ricca di batteri.

La parodontite o piorrea è l’infiammazione del complesso dei tessuti di sostegno del dente (gengive, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare) che hanno lo scopo di mantenere il dente ancorato alle ossa mascellari.

Al pari della gengivite è causata dalla presenza di placca batterica sottogengivale, ma a differenza di questa è caratterizzata da infezioni più gravi e profonde che portano, anche se trattate al meglio, a danno osseo permanente.

Le gengive arrossate possono essere accompagnate da ipersensibilità al caldo, al freddo, ai cibi acidi, da gonfiore e tendenza al sanguinamento.

Le cause principali delle gengive arrossate possono essere numerose.

Può essere colpa di un utilizzo troppo aggressivo dello spazzolino e del filo interdentale, come, al contrario, di un’igiene orale troppo scarsa e approssimativa.

I rimedi contro le gengive arrossate

Uno dei rimedi fondamentali contro le gengive arrossate è una corretta igiene orale quotidiana che preveda l’uso di uno spazzolino a setole morbide almeno due volte al giorno e una corretta modalità di spazzolamento, uniti all’uso di un collutorio e dentifricio specifici consigliati dal Medico Dentista.

Evitare di fumare e di bere alcol, poi, aiuta le gengive a stare più in salute. Infine è bene non sottovalutare mai le prime avvisaglie di disturbi alle gengive.

Anche se i sintomi possono essere moltolievi e non provocano fastidi, in caso di gengive arrossate è consigliato chiedere un consulto al proprio Medico Dentista, che saprà consigliare sul da farsi.

Prenota ora la tua seduta

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy